
Le prove prevedevano anche l'uso di una particolare pistola Swirl della GRACO. L'ugello della pistola, azionato da un piccolo motore brusshless, orbita ad una velocità variabile da zero a 24000 rpm.
Ho costruito un tornio e una fresa a controllo numerico. L'architettura del'hardware é basato su una scheda ESP32 che controlla i motori a passo e i micro di azzeramento. Il firmware della scheda, FluidNC, abbastanza compatibile con GRBL, interpreta ed esegue il GCode che gli viene inviato.
FluidNC riconosce solo le istruzioni GCode di base e quindi, per realizzare pezzi complessi, é bene utilizzare un programma CAM come freecad/path, utilizzabile per l'utilizzo di una fresa CNC, ma assolutamente inutilizzabile per lavorazioni da fare al tornio.
La distribuzione Caprotti è un sistema di distribuzione, a valvole distinte per l'introduzione e lo scarico, del vapore prodotto dalla caldaia di una locomotiva a vapore ai suoi cilindri motori[1] inventato dell'ingegnere italiano Arturo Caprotti.
approfondisciLe macchine funzionanti secondo il ciclo Brayton, risalgono agli albori della rivoluzione industriale e, per molti aspetti, introdussero innovazioni che sarebbero pi servite da spunto per lo svilupp0 dei motori a combustione interna a ciclo Otto e a ciclo Diesel, che ancora oggi utilizziamo. I motori a ciclo Brayton che utilizzavano cinematismi a pistoni, furono rapidamente soppiantati dai motori a ciclo Otto e Diesel, ma l'idea che li aveva ispirati sopravvisse e si realizzó appieno nelle turbine a gas.
Gli impianti per la produzione di energia su piccola scala, possono sfruttare le tacnologie disponibili per realizzare macchine funzionanti con ciclo Brayton, utili allo sfruttamento di piccole fonti di energia termica, derivante da fonti fossili.
Motus e' una raccolta di procedure utilizzabili all'interno di un programma Delphi, che consente di studiare dei sistemi cinematici piani. Motus utilizza le libreria MeKin2D, che e' una libreria nata per vecchie versioni di pascal. Al contrario Motus, e' compilabile in un ambiente Delphi. Da MeKin2D eredita parte delle procedure di calcolo, mentre tutte le procedure grafiche sono state riscritte da zero. Ho anche aggiunto la gestione delle leggi di moto e il calcolo delle camme piane.
approfondisciUn cattivo dimensionamento puo' rendere gli impianti industriali molto inefficienti. Non sempre pero' il dimensionamento e' semplice, perche' l'efficienza puo' dipenderere da fattori poco intuitivi e poco prevedibili se non si esegue una simulazione numerica del funzionamento reale.
approfondisciLe prove prevedevano anche l'uso di una particolare pistola Swirl della GRACO. L'ugello della pistola, azionato da un piccolo motore brusshless, orbita ad una velocità variabile da zero a 24000 rpm.
E' una semplice utility che permette di rinominare in automatico tutti i files e le sottodirectory di un direttorio selezionato. Alcuni programmi di masterizzazione trasformani i nomi dei files o delle directory in maiuscolo.Questo può causare Alcuni inconvenienti nel caso i files debbano essere utilizzati anche in sistemi UNIX.Rinominare manualmente molti files può essere un lavoro decisamente gravoso!
Un cattivo dimensionamento puo' rendere gli impianti industriali molto inefficienti. Non sempre pero' il dimensionamento e' semplice, perche' l'efficienza puo' dipenderere da fattori poco intuitivi e poco prevedibili se non si esegue una simulazione numerica del funzionamento reale.
E' un programma che ho scritto per rendere più agevole la scrittura di relazioni tecniche con capacità di calcolo.Alcune caratteristiche del programma allo stato attuale di sviluppo: Ogni volta che si crea una nuova variabile viene generato un oggetto, nella legenda dei simboli, nel quale si può descrivere la variabile stessa.la legenda dei simboli viene gestita in automatico dal programma.viene visualizzata una copertina nella quale sono riportati il titolo e altri dati del documento.Possono essere inseriti più capitoli.Ad ognuno è associato un gruppo di variabili con relativa descrizione.si Possono assegnare e modificare le unità di misura.il programma esegue automaticamente tutte le conversioni.si Possono inserire testi I menù sono contestuali e si adattano all'elemento selezionato. la stampa è la copia esatta di ciò che è visualizzato.la logica di inserimento degli oggetti è rigidamente e volutamente sequenziale come in un WP.L'ordine con cui sono inserite o visualizzate le formule non è influente ai fini del calcolo.Rispetto Ad altri programmi di matematica vi sono significative differenze. Non è un linguaggio di programmazione come MatLab; è più simile Ad un WP di quanto non lo sia MathCad.
Questa è solo una delle tante implementazioni di programma per cinematismi a camma. Nel tempo ho avuto modo di scrivere vari programmi che, con differenti sfumature di impostazione del calcolo, permettono il calcolo delle camme.Le finestre che seguono sono un esempio di una camma di aspirazione per un motore 4 tempi effettivamente costruito.La geometria del cinematismo si inserisce nella finestra che segue. La finestra riporta solo i dati significativi per la geometria selezionata.
Questo SW consente di calcolare la curva di coppia e di potenza di un motore a scoppio 4 tempi a partire dalle dimensioni dei singoli componenti del motore stesso. Il programma calcola anche la legge di moto delle camme. Per ottenere la curva di coppia e potenza vengono utilizzate le leggi della fluidodinamica applicate ai condotti di aspirazione e scarico ed anche al cilindro dove viene simulato il processo di combustione.Valutando l'andamento delle onde di pressione all'interno dei condotti è possibile risalire alle portate istantanee nella sezione delle valvole e quindi al rendimento volumetrico e di conseguenza la coppia istantanea fornita dal motore.il modello tiene conto anche della composizione chimica del gas in ogni punto dei condotti e nel cilindro.
E' una piccola applicazione che utilizza le equazioni della fluidodinamica per simulare il comportamento di un sistema composto da un serbatoio di volume noto e un tubo di sezione costante collegato al serbatoio tramite una valvola.
All'istante zero la valvola inizia un ciclo di apertura e chiusura della valvola che nel complesso dura 0.008 secondi.
Nel condotto si crea un'onda di pressione che si propaga fino a raggiungere la fine del condotto dove viene riflessa.
il programma dà la possibilità di variare alcuni parametri di input e fornisce la forma d''onda nel condotto (finestra inferiore) in più, nella finestra superiore traccia il grafico della pressione nel serbatoio e in due punti del tubo la cui posizione è definibile nell'input.
La geometria della tromba consente una riproduzione del suono priva di distorsioni.
La geometria della tromba consente una riproduzione del suono priva di distorsioni.